In aggiunta alla Seveso, Sinteco dispone di un nutrito pacchetto di autorizzazioni, tra cui:
HACCP
Sinteco ha partecipato ad un gruppo di lavoro organizzato da Assicc, per la stesura di un “Manuale di corretta prassi igienica per le aziende che operano nello stoccaggio e distribuzione dei prodotti alimentari” che è stato validato dal Ministero della Salute ,in quanto conforme al Regolamento 852/2004.
Nei reparti dei nostri depositi ,dedicati allo stoccaggio di prodotti alimentari e materie prime farmacologicamente attive, è in vigore un manuale di autocontrollo per la corretta prassi igienica , HACCP, adattato alle esigenze dei nostri clienti in base alla tipologia dei prodotti stoccati.
Le procedure coprono in modo esaustivo tutto il processo di gestione dei prodotti , dal momento del loro ingresso a magazzino fino al momento della spedizione ,ed evidenziano i punti critici da tenere sotto controllo, con le eventuali azioni correttive da attuare.
Ove richiesto, la corretta conservazione dei prodotti è garantita da aree di stoccaggio a temperatura controllata, con registrazione in continuo dei valori.
Tra le altre, Sinteco dispone di autorizzazioni specifiche per prodotti alimentari, anche di origine animale e quindi soggetti a procedura UVAC, per zuccheri e per prodotti destinati alla Zootecnia.
Le modalità e le tempistiche per le pulizie sia dei magazzini che delle aree e per l’ applicazione del piano di Pest Control sono coperte da apposite procedure e vongono continuamente verificate tramite audit interni.
MAGAZZINI SEVESO
Sinteco è stata la prima azienda di logistica ad essere autorizzata alla gestione dei prodotti chimici pericolosi.
Infatti già nel 1992, a testimonianza della sua sensibilità agli aspetti di sicurezza, Sinteco aveva ottenuto l’ autorizzazione allo stoccaggio dei prodotti chimici pericolosi in base al DPR 175, che è stato il precursore delle Leggi Seveso.
Al momento attuale Sinteco dispone di 45.000 metri quadrati autorizzati ai sensi della Legge Seveso.
I magazzini costituiscono quanto di più avanzato è oggi disponibile sul mercato della logistica dei prodotti chimici pericolosi: pareti REI 180, porte tagliafuoco, bacini di contenimento, avanzati sistemi di rilevazione fumi, impianti di spegnimento a schiuma e sprinkler, riserve interne di acqua per l’ antincendio.
Le squadre di emergenza interne, i controlli periodici, le procedure operative in atto, i programmi di manutenzione periodica, forniscono ulteriori garanzie di gestione attenta e sicura ai nostri clienti, alle autorità preposte e agli stakeholders in generale.
Gli audit svolti dai nostri Clienti e dalle Autorità preposte confermano la validità della nostra gestione.
Deposito doganale privato e in sospensione IVA
Sinteco dispone di:
- Procedura di domiciliazione
- Consente di poter spedire o ricevere le merci direttamente nei propri locali espletando direttamente le formalità doganali
- Deposito Doganale e Deposito IVA
- Consente di poter ricevere le merci proveniente da paesi extra CE direttamente nei propri locali mantenendola allo estero in sospensione di dazio e di IVA in attesa di nazionalizzazione.
Deposito alcoli
Sinteco dispone di autorizzazione per le attività di:
- Deposito di prodotti e/o di intermedi di profumerie alcooliche prodotto con alcool denaturato, alcool metilico alcool propilico alcool isopropilico (Codice accisa: IT00MIX01572H)
- Deposito fiscale di alcool etilico (Codice accisa IT00MIA00823M)
- Acquirente comunitario Deposito di lubrificanti e preparazioni lubrificanti (Soggetti ad imposta di consumo Codice accisa IT00MIB00784T)
- Acquirente comunitario di prodotti energetici in sospensione di accisa Ricezione prodotti in sospensione di accisa:
- Oli medi, oli leggeri e ragia minerale
- Cherosene
- Idrocarburi ciclici
- Gasolio
- (Codice Accisa IT00MIO00994L)
- Licenza per esercizio deposito intermedio di prodotti energetici diversi da carburante per motori o combustibile per riscaldamento
Commercializzazione di :
- Oli medi, oli leggeri e ragia minerale
- Cherosene
- Idrocarburi ciclici
- Gasolio
- (Codice Accisa IT00MIY04117E)
GDP PHARMA
Sinteco Logistics spa, dispone dell’Autorizzazione al deposito e distribuzione dei medicinali per uso umano e di materie prime farmacologicamente attive, ai sensi del D.L. 219/06 art.108 .
Le attività relative alla gestione di questi prodotti sono regolamentate da apposite procedure e dai capitolati tecnici concordati con i Clienti, il tutto nel rispetto delle linee guida GMP e GDP.
Le autovalutazioni periodiche di conformità vengono fatte in base a una procedura di autovalutazione del sistema HACCP.
Le aree destinate a questi prodotti dispongono di idonei impianti di condizionamento per il mantenimento delle temperature richieste e di sistemi di allarme per la segnalazione di cattivo funzionamento.
Le temperature e l’ umidità vengono registrate in automatico tramite una rete di data logger opportunamente posizionati.
Il Direttore Tecnico di Sinteco verifica la corretta applicazione di tutte le procedure e partecipa agli audit di Enti e Clienti.
CLP/ADR
Sinteco opera dal 1960 nella logistica, con una particolare specializzazione nel campo dei prodotti chimici pericolosi; una lunga esperienza maturata al servizio delle principali società del settore che ci ha permesso di costruire nel tempo un know how che ci ha resi leader nel settore della logistica chimica.
Sinteco, mediante un sistema informatico personalizzato e all’anagrafica dei prodotti (aggiornata con le informazioni riportate nelle schede di sicurezza che accompagnano i prodotti), è in grado di verificare la corretta corrispondenza tra dati anagrafici ed etichettatura CLP e ADR dei prodotti a stock, mediante procedure operative e documenti generati dal sistema informatico conformi agli ordini dei clienti, sia in entrata che in uscita merce.
Ciò permette, ai nostri clienti, di verificare indirettamente la conformità dei prodotti depositati/trasportati.
Casa sono il CLP e l’ADR?
- CLP è il Regolamento europeo CE n. 1272/2008 e riguarda la classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze e delle miscele. E’ entrato in vigore nell’Unione Europea il 20 gennaio 2009 ed introduce in Europa un nuovo sistema per la classificazione e l’etichettatura delle sostanze e miscele pericolose, basato sul Sistema mondiale armonizzato dell’ONU (GHS).
- ADR è l’Accordo europeo relativo ai trasporti internazionali di merci pericolose su strada, acronimo di “Accord Dangereuses Route”, sintesi di “Accord europeen relatif au transport international des marchandises dangereuses par route”, ossia “Accordo europeo relativo ai trasporti internazionali di merci pericolose su strada”. Firmato a Ginevra il 30 Settembre 1947 e ratificato in Italia con la legge n. 1839 del 12 Agosto 1962, l’accordo è composto da poche pagine (per un totale di 17 articoli) e un protocollo d’intesa, che demanda tutte le disposizioni a due corposi allegati (AUTORIZZAZIONI ADR, TRASPORTI ADR, CLASSI ADR).
La Direzione Tecnica di Sinteco, di cui fanno parte la Qualified Person responsabile del settore farmaceutico ed il Consulente ADR, è in grado di supportare i Clienti per l’ ottenimento e la gestione di nuove autorizzazioni.
A completamento delle autorizzazioni relative ai prodotti destinati ai settori alimentare, zootecnico e farmaceutico, sono disponibili i manuali HACCP e GMP; la loro corretta applicazione è continuamente monitorata tramite audit interni.